A.G.O.P. ONLUS – Associazione Genitori Oncologia Pediatrica
Sono pazienti, ma non possono aspettare di guarire per essere felici.
Con un piccolo gesto puoi farli sorridere.

Sostieni la nostra attività, per curare e prendersi cura dei bambini malati di tumore e delle loro famiglie.
Sostenere A.G.O.P. Onlus significa fare donazioni con il cuore.
A.G.O.P. ONLUS
Perchè sostenere AGOP
Per i Bambini malati di tumore e le loro famiglie

A.G.O.P. Onlus – Associazione Genitori Oncologia Pediatrica è una associazione di volontariato senza scopo di lucro nata nel 1977 per opera e impegno di genitori di bambini affetti da tumori e leucemie in cura presso la Divisione di Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli di Roma. La sede operativa è ubicata proprio all’interno della Divisione (XI piano, ala D), con l’obiettivo di essere un punto di riferimento sempre presente per le famiglie che ne hanno necessità.
Ha compiuto 47 anni di attività e centrato molti obiettivi, ma l’impegno futuro sarà quello di incrementare sempre di più la cura e la ricerca nel campo dell’oncologia pediatrica. L’accesso alle terapie innovative che si stanno facendo largo in Europa è difficile e complesso e, per facilitarlo, l’A.G.O.P. ha creato una nuova sede anche a Trento: ha messo a disposizione due appartamenti per ospitare i piccoli pazienti in cura nell’unico Centro di Proton Terapia (terapia innovativa che protegge e non lede i tessuti in maniera irreparabile).
A.G.O.P. ONLUS
Benefici fiscali
Scopri i benefici fiscali che puoi ottenere sostenendo A.G.O.P. Onlus

L’appartenenza di A.G.O.P. al settore delle ONLUS conferisce ai suoi sostenitori numerosi vantaggi fiscali.
Le donazioni a favore dell’Associazione Genitori Oncologia Pediatrica – A.G.O.P. Onlus, ad esclusione di quelle in contanti, sono deducibili o detraibili come previsto dalla normativa vigente in Italia (Decreto legislativo n.117 del 03/07/2017), purché effettuate attraverso bonifici bancari, versamenti in conto corrente postale, assegni circolari o bancari recanti la clausola “non trasferibile” e carte di credito e prepagate.
Agevolazioni sulle erogazioni liberali delle imprese
Questi contribuenti possono optare alternativamente tra:
- la deducibilità, per le liberalità in denaro o in natura, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di 70.000 € annui (art. 14 comma 1 D.L. n. 35/2005 e successive modificazioni (L. 80/2005).
- la deduzione dal reddito imponibile Ires del 2% del reddito d’impresa dichiarato per un importo massimo di 30.000 euro (comma 2 lettera h, art 100 tuir).
Agevolazioni sulle erogazioni liberali delle persone fisiche
In questa categoria rientrano le persone fisiche, gli imprenditori individuali, i lavoratori autonomi e i soci delle società di persone. Essi possono optare alternativamente tra:
- la deducibilità, per le liberalità in denaro o in natura, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di 70.000 € annui (art. 14 comma 1 D.L. n. 35/2005 e successive modificazioni (L. 80/2005). La parte eccedente può essere dedotta negli anni successivi non oltre il quarto (rif: art. 83 D.Lgs. 117/2017 secondo comma).
- la detrazione dall’Irpef del 26% calcolata sul limite massimo di 30.000 euro per un risparmio fino a 7.800 euro (fino al 2014 il limite era di 2.065,83 euro).